L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Come si applica la codatorialità in una rete di imprese

di Antonio Carlo Scacco

La domanda

Come si gestisce il rapporto in codatorialità in un contratto di rete d’impresa e più specificatamente per ciò che riguarda le necessarie comunicazioni amministrative (Unilav, elaborazione Lul, Cu, 770, sicurezza)? Ferma restando la responsabilità solidale delle imprese di rete verso il lavoratore, da disciplinare nel contratto di rete, ci si chiede quali siano gli adempimenti e soprattutto chi delle società retiste dovrà farvi fronte (si tratta di semplice contratto di rete e non di rete soggetto). Le società hanno messo in atto un contratto di rete per gestire la vendita diretta di prodotti agricoli all’interno di un locale detenuto congiuntamente e dove lavoreranno uno o più dipendenti.

I lavoratori utilizzati in codatorialità dovranno essere normalmente assunti con i relativi adempimenti da una delle imprese retiste. E’ necessario che i lavoratori coinvolti siano espressamente individuati nel contratto di rete. Sotto il profilo giuridico la codatorialità realizza una obbligazione soggettivamente complessa in base alla quale ad un'unica obbligazione di lavoro di un solo lavoratore corrisponde una pluralità di datori di lavoro creditori. Nell'ambito del contratto di rete il lavoratore...