Limiti all’estinzione dei crediti contributivi mediante accollo e compensazione
di Silvano Imbriaci
Il meccanismo solutorio dell'accollo, nel regime generale delle obbligazioni (articolo 1273 del Codice civile), si sostanzia in un accordo tra debitore e terzo, i quali insieme convengono che il terzo assuma il debito del debitore, impegnandosi ad estinguerlo. In ambito tributario, è ammesso l'accollo del debito d'imposta altrui senza liberazione del contribuente originario (Statuto del Contribuente, l. n. 212/2000, art. 8).
Il fenomeno ricorrente che ha spinto l'Inps a dedicare alla questione un ...