Assegni nucleo familiare
Sulla base dei dati indicati nella domanda si può presumere che si tratti di un rapporto di filiazione legittima. Ai fini dell’attribuzione dell’ANF, i figli legittimi ed equiparati di età inferiore a 18 anni fanno parte del nucleo familiare indipendentemente dalla convivenza. Nel caso, invece, di figli naturali minori di età, il lavoratore, per l’accesso al trattamento, deve chiedere l’autorizzazione all’INPS e avrà diritto di percepire gli assegni per il nucleo familiare purché gli stessi siano legalmente riconosciuti e conviventi, anche se non inseriti nella famiglia legittima (Cass. 14783/2010). In questo caso, la prova della convivenza deve essere fornita mediante l’inserimento della minore nello stato di famiglia, idoneo a dimostrare che la stessa è sostanzialmente a carico della richiedente.
Voucher e restituzione dei contributi per la nascita del figlio
di Roberto Vinciarelli
Fringe benefit, passaggio da una condizione di imponibilità ad una di esenzione
di Roberto Vinciarelli
Voucher e restituzione dei contributi per la nascita del figlio
di Roberto Vinciarelli
Fringe benefit, passaggio da una condizione di imponibilità ad una di esenzione
di Roberto Vinciarelli