Una ditta ha in concessione da un Comune la linea di trasporto urbano che copre il trasporto di persone per l'intero territorio comunale per un percorso complessivo inferiore a 50km. Ciàò premesso si chiede, al fine di quantificare l'orario effettivo di lavoro degli autisti impegnati nella suddetta linea, se il tempo di sosta al capolinea (che oscilla tra i 30/40 minuti), tra una corsa e l'altra, debba essere conteggiato ai fini della quantificazione dell'orario di lavoro effettivo, tenuto conto che ai sensi dell'art.1, co.2, del d.lgs. 66/2003, si definisce orario di lavoro "qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attivita' o delle sue funzioni".
Nonostante i diversi accordi di rinnovo del CCNL degli autoferrotranvieri succedutisi negli anni, nella disciplina relativa all’orario di lavoro dei lavoratori mobili non si fa mai riferimento ai periodi di sosta infra corsa, né sembrano esistere regole specifiche per i veicoli impiegati nei servizi regolari di trasporto passeggeri operanti entro un raggio di 50 km in riferimento ai tempi di guida e interruzioni. L’unico riferimento ad oggi sembrerebbe essere il D.lgs. 66/2013 e s.m.i. citato nel...