Buongiorno, alla luce delle circolari Inps nr 139/2016, 9/2017, 56/2017 e del messaggio nr 1444 del 31/03/2017, abbiamo ancora qualche dubbio sulla corretta applicazione e identificazione delle unità produttive. Il caso concreto è il seguente: una società con sede legale e operativa a Milano, con 12 negozi di vendita prodotti in varie province sul territorio nazionale e un magazzino. La domanda è la seguente: i negozi sono tutti funzionalmente autonomi e il personale è interscambiabile, quindi unica unità produttiva o 12 unità produttive?E i negozi situati nella stessa Provincia? E poi il magazzino come deve essere considerato? unità produttiva? Si tratta comunque di un magazzino funzionalmente autonomo.
Come ha ribadito l’Inps nel messaggio 1444 del 31 marzo 2017, la unità produttiva si identifica con lo stabilimento o la struttura aziendale che presenta, congiuntamente, le seguenti caratteristiche: a) deve essere dotata di autonomia finanziaria o tecnico funzionale, intendendosi con dette accezioni il plesso organizzativo che presenti una fisionomia distinta ed abbia, in condizioni di indipendenza, un proprio riparto di risorse disponibili così da permettere in piena autonomia le scelte organizzative...