Computo soci lavoratori ai fini della ULA
In base all’appendice del decreto Ministero delle Attività produttive 18 aprile 2005 (art. 2 co. 5, lettera c) ) ai fini dei requisiti dimensionali in termini di occupati si considerano dipendenti dell’impresa anche i proprietari gestori (imprenditori individuali) ed i soci che svolgono attività regolare nell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Più in particolare con riferimento ai soci si precisa che essi devono percepire un compenso per l’attività svolta diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società. Al fine del calcolo in termini di ULA (Unità di Lavoro-Anno) il socio che percepisce tali compensi viene considerato una ULA a meno che il contratto che regola i rapporti tra la società ed il socio stesso specifichi una durata inferiore all’anno (in tal caso si calcola la frazione di ULA). Pertanto, secondo quanto rappresentato dal gentile lettore nel quesito in epigrafe , non percependo un compenso specifico per l’attività svolta si ritiene che i soci della società di ingegneria non debbano rientrare nel calcolo della ULA.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5