Certificato di agibilità
Il certificato di agibilità (a titolo oneroso o gratuito) è il documento che autorizza alcune tipologie di imprese dello spettacolo, alberghi ec a far agire nei locali di proprietà, o sui quali abbiano un diritto personale di godimento, i lavoratori dello spettacolo. La legge di bilancio per il 2018 (legge 205/2017) ha escluso l’obbligo di richiesta del certificato di agibilità, dal 1 gennaio 2018, per i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato ma ha conservato l’obbligo per i lavoratori autonomi con contratto di prestazione d’opera di durata superiore a 30 giorni relativi ad eventi specifici. L’articolo 3-quinquies del decreto semplificazioni (decreto legge 135/2018 conv. con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12) ha confermato – estendendolo - l’obbligo di richiesta del certificato di agibilità, sempre nei locali di proprietà o di cui le imprese interessate abbiano un diritto personale di godimento, per tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo, compresi quelli con rapporti di collaborazione (quindi senza più la limitazione dei 30 giorni della prestazione d’opera). Per i lavoratori subordinati resta la situazione delineata dalla legge di bilancio per il 2018.