Contrattazione

Classificazione attività economiche, l’Inps aggiorna la procedura di inquadramento dei datori di lavoro

immagine non disponibile

di Beniamino Gallo

La classificazione delle attività economiche aggiornata dall'Istat a dicembre 2021 è stata recepita dall'Inps che ha adeguato la procedura di inquadramento previdenziale dei datori di lavoro (messaggio 1560/2022). La classificazione delle attività economiche è uno strumento fondamentale nell'attività del legislatore che lo ha utilizzato numerose volte negli ultimi due anni per individuare i settori e, a volte, le singole attività destinatarie di aiuti durante la pandemia.

In ambito nazionale, la codifica delle attività è contenuta nell'Ateco 2007 che rappresenta la versione nazionale della classificazione definita in ambito europeo (Nace Rev.2) che, a sua volta, deriva da quella definita a livello Onu (Isic Rev. 4) al fine di poter confrontare il tessuto economico dei diversi stati. La classificazione internazionale si basa su una codifica a 4 cifre; in ambito nazionale è consentito agli Stati di adeguare la classificazione alle esigenze locali, utilizzando la quinta e sesta cifra.

L'Inps ha adottato l'Ateco2007 nella classificazione dei datori di lavoro quando ha automatizzato l'attività di inquadramento, con la procedura che attribuisce l'inquadramento previdenziale in tempo reale in base alla comunicazione dell'attività esercitata. La realtà economica è però in continuo mutamento e anche le esigenze di programmazione nazionale richiedono una lettura a trama più fine del tessuto economico per cui l'Istat ha aggiornato la classificazione con effetto dal 1° gennaio 2022.

Per quanto riguarda specificamente l'Inps, la nuova classificazione ha riguardato i codici riportati in tabella, per i quali l'ente ha anticipato l'inquadramento previdenziale (Csc), riservandosi di pubblicare il manuale di classificazione dei datori di lavoro aggiornato.
In tabella sono riportati i nuovi codici Ateco da utilizzare in fase di iscrizione dei datori di lavoro e i corrispondenti Csc attribuiti dall'Inps. Si ricorda che la codifica da comunicare all'istituto di previdenza nella procedura di iscrizione è sempre quella a 6 cifre.

Vedi la tabella


Per saperne di piùRiproduzione riservata ©