Compatibilità assegno sociale e quote sociali
Un soggetto che percepisce l'assegno sociale puà essere proprietario di quote sociali di una società srl senza reddito, senza che questo pregiudichi l'erogazione di detto assegno?
L'assegno sociale è una misura di carattere assistenziale che viene erogata dall'INPS a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. Per poter beneficiare di tale misura, i soggetti devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui: - aver compiuto 67 anni di età - essere in uno stato di bisogno economico - essere cittadini UE o cittadini extracomunitari loro familiari - essere in possesso dei requisiti reddituali previsti per l'anno solare di riferimento - avere residenza effettiva in Italia da almeno 10 anni Con riferimento in particolare ai requisiti reddituali, i cittadini devono percepire un reddito al di sotto di una certa soglia, stabilita annualmente e differente a seconda che si tratti di reddito di un pensionato non coniugato (anno 2022: 6.085,43 €) o di un pensionato coniugato (anno 2022: 12.160,86 €). Per l'attribuzione dell'assegno sociale si considerano i seguenti redditi del coniuge e del richiedente: • i redditi assoggettabili all'IRPEF, al netto dell'imposizione fiscale e contributiva • i redditi esenti da imposta • i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private) • i redditi soggetti a imposta sostitutiva come interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e Società per Azioni, ecc. • i redditi di terreni e fabbricati • le pensioni di guerra • le rendite vitalizie erogate dall'INAIL • le pensioni dirette erogate da Stati esteri • le pensioni e gli assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi • gli assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile Alla luce di queste considerazioni, un soggetto, proprietario di quote di una società s.r.l. senza reddito, potrà continuare a beneficiare dell'assegno sociale purché soddisfi i requisiti previsti dalla normativa.