L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Congedi parentali su tre periodi

di Roberto Vinciarelli

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Un lavoratore padre, impiegato full time, ha preso 3 mesi di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni), con fruizione a giorni, ante 13 agosto 2022; la madre ha preso 3 mesi di congedo parentale (per lo stesso bimbo che ha meno 6 anni), con fruizione giorni, ante 13 agosto 2022.
A novembre 2022 (periodo dal 13 agosto 2022 al 31 marzo 2023), il padre prende 1 mese di congedo parentale (il bimbo ha meno 6 anni), fruizione a giorni, il padre ha un reddito >2,5 volte il trattamento minimo di pensione(è un sopra soglia); ad aprile 2023, il padre prende 1 mese di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni)/con fruizione a giorni.
Come andava inquadrato l'evento di novembre 2022 a livello uniemens/indennità inps/contribuzione figurativa? Come va inquadrato l'evento di aprile 2023 a livello uni-emens/indennità inps/contribuzione figurativa?
Si premette che il ccnl (che prevede 14 mensilità) di riferimento non contiene nessuna previsione sulla maturazione ferie/13/14/rol ex festività in costanza di congedo parentale.

Il mese di congedo parentale preso dal padre a novembre 2023, fruito a giorni, quando il bimbo ha fino a 6 anni, a livello normativo va gestito con le regole del d.lg.s 105/22 (vedi circolare Inps 122/2022) essendo un evento successivo al 13 agosto 2022.
Per cui lo stesso si inquadra:
1)a livello di indennizzo nei 3 mesi cedibili o frazionabili tra i genitori (articolo 34, comma 1-2 periodo tu/d.lgs. 151/2001), i quali hanno la indennità Inps al 30%a prescindere dai limiti reddituali del genitore (...