Rapporti di lavoro

Contratti a termine, periodo di prova da calcolare con un doppio binario

I nuovi limiti di durata possono essere derogati se il Ccnl è più favorevole. Si ritiene più conveniente per il lavoratore assunto una estensione inferiore

Le nuove regole sul periodo di prova per i rapporti di lavoro a termine richiedono una particolare attenzione nella stesura dei contratti. Dall’entrata in vigore, il 12 gennaio scorso, del Collegato lavoro (legge 203/2024), sono cambiate infatti le disposizioni applicative stabilite dall’articolo 7, comma 2, del Dlgs 104/2022, attraverso un’integrazione delle stesse e una puntualizzazione della legge.

Il criterio di legge e il calcolo

Più nel dettaglio, se prima il dettato normativo rimandava per la determinazione della prova a un...