Discriminazione retributiva calcolabile anche con benchmark extra aziendali
La direttiva 970/2023 amplia le fonti che possono costituire un benchmark per la parità di stipendio tra generi
Nel caso di lavori a predominanza di genere (soprattutto femminile) le lavoratrici possono utilizzare anche statistiche o altre informazioni disponibili, esterne all’azienda, per dimostrare la discriminazione retributiva. Lo stabilisce l’articolo 19 della direttiva 970/2023 al fine di rimuovere ostacoli all’accertamento della discriminazione retributiva tra uomo e donna.
In genere la comparazione del lavoro di pari valore avviene all’interno di ciascuna impresa. Invece la direttiva 970/2023 allarga...