Gestione dei conguagli fiscali, i figli a carico: due normative nello stesso periodo d'imposta
di Roberto Vinciarelli
Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus
La domanda
Nel 2022 un lavoratore dipendente ha avuto fiscalmente a carico la moglie e i 4 figli di cui: un figlio disabile ha meno di 3 anni; un figlio (non disabile) ha meno di 3 anni; un figlio ha 18 anni; un figlio compie 21 anni ad aprile 2022 ( il primo figlio). Dal momento che nel 2022 ci sono regole diverse per i primi 2 mesi dell'anno (gennaio/febbraio) rispetto dagli altri 10 mesi dell'anno come si calcolano le detrazioni figli in sede di conguaglio di fine anno? Il dipendente ha un rapporto di lavoro per tutto il 2022, con un reddito di 30.000 euro. Nelle bozze della cu dove si rappresenta questa duplice disciplina fiscale valevole per l'anno 2022?
Il 1° marzo 2022 è entrata in vigore la disposizione in materia di assegno unico universale, che consente di avere le detrazioni per i figli solo se gli stessi hanno un età pari o superiore ai 21 anni (resta fermo il requisito che gli stessi devono essere fiscalmente a carico) . Il nuovo istituto ha preso il posto di tutti gli altri interventi dello Stato fino ad ora vigenti che, direttamente o indirettamente, intervengono a sostegno delle responsabilità genitoriali e in particolare in relazione ...