Per gli Lsu occorre rispettare il progetto
Se un lavoratore impegnato in
Il lavoratore aveva fatto causa al Comune, sostenendo di aver continuato a lavorare alla scadenza e fino al 19 novembre 2000, in assenza di regolare contratto, negli uffici relazione con il pubblico, e ritenendo di avere diritto per questo secondo periodo al trattamento economico del 4° livello del Ccnl enti locali, comprensivo delle differenze retributive, della tredicesima, delle ferie, delle festività lavorate e del Tfr. Dopo il rigetto della richiesta, avvenuto in primo grado, l’uomo aveva visto riconosciute le sue ragioni dalla Corte d’appello di Roma. Nel confermare la sentenza di secondo grado, la Cassazione ha ricordato che in base all’articolo 3, comma 2, del Dlgs 280/97,i progetti di pubblica utilità «sono di durata determinata non superiore ai 12 mesi». La durata annuale dei progetti per Lpu/Lsu - sottolinea la Corte - comporta l’inserimento del prestatore nello specifico progetto per la cui attuazione il rapporto viene avviato; fatto, questo, che porta pertanto ad «escludere che possa configurarsi unicità di rapporto giuridico ovvero sua prosecuzione “tout court” anche in caso di differenti progetti che si eseguono senza soluzione di continuità presso lo stesso ente, salva restando soltanto l’ipotesi della proroga del medesimo progetto in atto».
Una possibilità, quest’ultima, che non si verifica - come nel caso esaminato dai giudici di legittimità - in caso di diversità di contenuto, di orario e di impegno del lavoro svolto dopo la scadenza annuale del progetto Lpu rispetto alla prestazione di pubblica utilità, «senza - conclude la Cassazione - che possano trarsi elementi in contrario dall’eventuale attivazione da parte dell’ente utilizzatore di un progetto per Lsu dopo quello originario per Lpu, in quanto ciascuno di tali progetti, avviato sulla base di uno specifico procedimento amministrativo autorizzatorio, è da considerare comunque distinto e autonomo».
La sentenza n. 17767/17 della Corte di cassazione
Lavoro domenicale, quanto mi costi?
di Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio