Permessi lavoratore disabile
Le modalità di determinazione della frazionabilità in ore dei tre giorni di permesso previsti dall'articolo 33 della Legge 104/1992 sono state disciplinate dai messaggii INPS 15995 del 18/06/2007 e n.16866 del 28 giugno 2007 . In particolare, il Messaggio n.16866/2007, nel definire le modalità di calcolo del massimale orario applicabile stabilisce che si debba aver riguardo del numero dei giorni lavorativi e dell'orario di lavoro settimanale del richiedente. In particolare, potranno beneficiare di 18 ore di permesso i lavoratori con orario settimanale pari a 36 ore su 6 giorni lavorativi, determinando tale valore attraverso la seguente formula (36/6) x 3 = 18 Diversamente in caso di lavoratore con settimana lavorativa a 40 ore distribuite su 5 giorni il massimale mensile orario è pari a 24 ore (40/5) x 3 = 24. Nel caso in esame quindi, anche nel mese di febbraio 2022, nell'ipotesi di settimana lavorativa a 40 ore su 5 giorni il lavoratore potrà beneficiare di 24 ore di permessi orari per Legge 104/1992. Il citato messaggio riferisce infatti chiaramente il concetto di massimale orario mensile. In caso di diversa distribuzione dell'orario di lavoro si dovrà effettuare un proporzionamento, ma considerando unicamente l'orario settimanale e le giornate lavorative teoriche del lavoratore richiedente
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5