SpecialiIl Punto

Prestazione universale e indennità di accompagnamento a confronto

di Paolo Scognamiglio

N. 6

guida-al-lavoro

Delineate le caratteristiche principali dell'indennità di accompagnamento, è ora possibile esaminare le differenze tra la predetta indennità e la neointrodotta prestazione universale.

Le differenze tra la prestazione universale e l'indennità di accompagnamento sono molteplici: innanzitutto dal punto di vista strutturale, l'indennità di accompagnamento non è soggetta né a limiti di età, né di reddito, mentre, come abbiamo visto, la prestazione universale richiede il requisito dell'età di 80 anni ed un limite di reddito annuo non superiore ad euro 6.000,00 sulla base del c.d ISEE.

L'indennità di accompagnamento è poi prevista in modo stabile dall'ordinamento e spetta a tutti coloro...

  • [1] Corte Cost. 22-6-1989, n. 346, Giust. Civ., 1989, I, 1767, Informazione Prev., 1989, 1199, Riv. Giur. Lav., 1989, III, 177, Assistenza soc., 1989, II, 152; Corte Cost. 20-7-2020, n. 152

  • [2] Così IACONE G., cit, p.123.

  • [3] Cass. 9-9-2008, n. 22878

  • [4] Si veda MELIS V, La nuova prestazione universale per over 80 non autosufficienti: un assegno a maglie strette, in www.il sole24 ore.com