Delineate le caratteristiche principali dell'indennità di accompagnamento, è ora possibile esaminare le differenze tra la predetta indennità e la neointrodotta prestazione universale.
Le differenze tra la prestazione universale e l'indennità di accompagnamento sono molteplici: innanzitutto dal punto di vista strutturale, l'indennità di accompagnamento non è soggetta né a limiti di età, né di reddito, mentre, come abbiamo visto, la prestazione universale richiede il requisito dell'età di 80 anni ed un limite di reddito annuo non superiore ad euro 6.000,00 sulla base del c.d ISEE.
L'indennità di accompagnamento è poi prevista in modo stabile dall'ordinamento e spetta a tutti coloro...