Nel calcolare l'importo da corrispondere al dipendente, per il rimborso delle bollette, si può corrispondere al lavoratore l'intero importo della fattura quindi compreso di IVA, spesa trasporto e gestione contatore, spese oneri di sistema, oppure da tale importo si dovranno detrarre le voci indicate? Inoltre per le bollette che si trovano a cavaliere degli anni 2021/2022 e 2022/2023 delle quali non viene scorporato precisamente il riferimento per ogni singolo mese, come si può procedere?
Ai fini del riconoscimento del contributo aziendale a titolo di rimborso delle spese sostenute per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale relative all'anno 2022, in coerenza con quanto disposto dall'art. 12 del d.l. 115/2022 e dalla circolare 35/E del 4 novembre 2022 dell'Agenzia delle Entrate, le bollette si devono riferire ad un immobile ad uso abitativo (e non professionale-commerciale) posseduto/detenuto(proprietà/locazione...