Servizio «La Mia Pensione Futura» anche per gli iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali
Perimetro ampliato dall’Inps dopo l’esito positivo della sperimentazione
Via libera dell'Inps del servizio "La mia pensione futura", anche per gli iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali; ne ha dato notizia lo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale con il messaggio 2392 del 27 giugno 2023.
Viene ricordato che il nuovo servizio è stato previsto nell'ambito del progetto Pnrr n.22 del 2022 "Evoluzione dei servizi consulenziali pensionistici personalizzati", che si è proposto tra gli obiettivi anche quello di estendere a ulteriori platee il processo di consulenza pensionistica fornito dalla funzione La Mia pensione Futura, cioè quello rivolto agli utenti che permette la simulazione di una pensione al termine di un'attività lavorativa in proiezione futura e con decorrenza anche in anni successivi a quello in corso.
A tal proposito, nel biennio 2021/2022 è stata avviata la sperimentazione della trattazione del servizio La Mia Pensione Futura anche per gli iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali; in un primo momento, settembre 2021, è stata rilasciata la possibilità di analizzare una ristretta platea di 1000 posizioni, in seguito, tenendo conto dell'ottimo riscontro da parte delle sedi Inps, la procedura è stata di volta in volta adeguata per l'estensione a ulteriori iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali.
Rispetto a tale sperimentazione è stato propedeutico un progetto di monitoraggio delle posizioni assicurative di iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali avviato durante il 2021 con la lavorazione di liste delle sedi territoriali Inps per la normalizzazione dei conti assicurativi; analisi amministrativa finalizzata all'implementazione del servizio "La Mia Pensione Futura" per la gestione delle posizioni che sono risultate normalizzate da parte delle sedi competenti.Viene evidenziato che la Direttiva n. 3 del 3 agosto 2022 sottolinea l'importanza del conto assicurativo, il quale, in termini di dati correttamente e compiutamente implementati, rappresenta un fattore determinante anche per una consulenza completa e proattiva sui diversi scenari pensionistici; infatti, con un messaggio del 2021 erano state date indicazioni relative proprio alla sistemazione dei conti assicurativi dei dipendenti iscritti alla Cassa pensioni dipendenti Enti locali. Ora, tenuto conto dell'esito positivo della sperimentazione, il servizio è stato recentemente esteso a tutti gli iscritti alla Cassa , i quali possono svolgere autonomamente le valutazioni del proprio estratto conto ed effettuare una simulazione pensionistica sulla base dei dati presenti in estratto e/o in proiezione futura con la possibilità di valutare diversi scenari pensionistici. L'Inps fa presente che il servizio La Mia Pensione Futura viene aggiornato in occasione di nuove disposizioni in materia di requisiti di accesso e regime delle decorrenze affinché la simulazione sia più realistica e affidabile.