Rapporti di lavoro

Smart working, dal 15 dicembre comunicazioni con file excel

I nuovi format ministeriali potranno essere utilizzati nei casi di invio massivo

immagine non disponibile

di Barbara Massara

Da giovedì prossimo le comunicazioni obbligatorie di smart working potranno essere trasmesse anche utilizzando i nuovi modelli con formato excel giù disponibili sul sito del Lavoro. Il Ministero ha infatti pubblicato lo scorso 9 dicembre i nuovi format, con operatività rinviata al 15 dicembre.

In vista del 1° gennaio 2023, data dell’entrata a pieno regime del rinnovato obbligo di comunicazione, i datori di lavoro hanno 20 giorni a disposizione per prepararsi a elaborare i nuovi files excel e poterli così trasmettere a partire dal 15 dicembre.

La scadenza del 1° gennaio 2023, disposta con l’ultimo comunicato del Lavoro del 24 novembre scorso, è frutto di una serie di rinvii operati dal 26 agosto a seguito delle nuove regole di comunicazione introdotte con decorrenza 1° settembre 2022 dal riscritto articolo 23 della legge 81/2017.

Sebbene la procedura per l’invio individuale sia attiva già dal 1° settembre, i datori tenuti a inviare numeri rilevanti di comunicazioni di smart working in questi mesi hanno atteso l’introduzione di una modalità d’invio di tipo massivo. Constatato che il servizio Rest, originariamente previsto, era implementabile solo dalle softwarehouses o da datori altamente informatizzati, il Ministero ha ultimato la nuova procedura d’invio massivo utilizzabile da tutti i datori.

Dal 15 dicembre ed entro il 1° gennaio 2023, il nuovo file excel massivo dovrebbe essere trasmesso da quei datori che, pur avendo sottoscritto un accordo di lavoro agile, in ragione dei successivi rinvii non avevano ancora provveduto all’obbligo di comunicazione o lo avevano effettuato con modalità semplificata, procedura utilizzabile fino al 31 dicembre 2022 (salvo ulteriori proroghe).

Sempre in tema di scadenza, ricordiamo che, sebbene il nuovo testo dell’articolo 23 della legge 81/2017 non preveda uno specifico termine per l’invio della comunicazione, lo stesso è stato individuato da un comunicato del Lavoro nei 5 giorni successivi all’avvio/modifica/cessazione dello smart working, in quanto tale comunicazione è stata assimilata a quella di variazione del rapporto di lavoro.

La nuova procedura di invio massivo consiste nell’invio di un file excel, simile a quello utilizzato in epoca emergenziale e comunque fino al 31 dicembre 2022, integrato delle nuove informazioni richieste dalla norma aggiornata.

Sono state implementate nuove colonne nel file excel, in cui indicare il tipo di rapporto di lavoro (indeterminato, determinato, apprendistato) con la relativa data d’inizio, il tipo di accordo di smart (a tempo determinato o indeterminato) con eventuale relativa validità, nonché la data di sottoscrizione dell’accordo (che dovrà essere solo conservato, ma non anche depositato). Sono stati creati anche altri tre files excel rispettivamente utilizzabili per comunicare l’annullamento di una comunicazione precedentemente trasmessa, la modifica di alcuni dati già comunicati (la tipologia di rapporto, i dati Inail, con gli estremi del nuovo accordo), o il recesso (anticipato rispetto alla data originaria) di un accordo di lavoro agile già comunicato con modalità ordinaria.

Nei files pubblicati sul sito sono altresì contenute in uno specifico sheet le istruzioni tecniche per la corretta fornitura dei dati.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©