Visite mediche di controllo: al via la nuova funzionalità Inps
Lo strumento consente al lavoratore di visualizzare le visite mediche domiciliari e ambulatoriali a lui riferite e i relativi esiti
Prosegue da parte dell’Inps l’attuazione dei programmi del Pnnr. Quasi ogni giorno l’Istituto comunica il rilascio di nuove funzionalità per l’ottimizzazione del rapporto con cittadini, pensionati, lavoratori e datori di lavoro.
Ora è la volta del progetto «Nuovo Sportello virtuale per il cittadino e le imprese su visite mediche di controllo» e del rilascio di una nuova funzionalità per consentire al lavoratore la visualizzazione delle visite mediche domiciliari e ambulatoriali a lui riferite e dei relativi esiti. Ne dà notizia l’Inps con il messaggio 2442/2023.
Tale nuova funzionalità consente al lavoratore la visualizzazione dell’elenco degli accertamenti domiciliari e ambulatoriali a lui riferiti con i relativi esiti.
La nuova funzionalità, denominata "Visualizza visite" è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso: "Lavoro" > "Malattia" > "Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo" > "Utilizza il servizio".
Le funzioni disponibili
La funzionalità "Visualizza visite" permette al lavoratore di visualizzare la griglia contenente l’elenco delle visite e degli accessi, ordinati per data decrescente, e di consultare i relativi esiti e per ciascuna visita è riportato il numero identificativo, la data, l’ora di effettuazione e il tipo di accertamento effettuato (domiciliare/ambulatoriale). Nelle informazioni di dettaglio è possibile consultare l’indirizzo comunicato per la reperibilità o informazioni utili per reperire il lavoratore, nonché l’esito della visita con le eventuali motivazioni.All’interno del servizio "Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo" è presente inoltre la funzione denominata "Indirizzo reperibilità ai fini delle visite mediche di controllo", attraverso la quale i lavoratori possono comunicare l’eventuale variazione dell’indirizzo di reperibilità per eventi di malattia in corso di prognosi.Su questo punto l’Inps ritiene opportuno ricordare che spetta al lavoratore verificare la correttezza dell’indirizzo di reperibilità e comunicare con la massima tempestività l’eventuale variazione. Nel caso di indisponibilità del servizio telematico, l’utente può ricorrere alla comunicazione del nuovo indirizzo tramite Contact center. Tale modalità è consentita a condizione che il recapito telefonico o la mail del lavoratore, precedentemente registrati nell’Archivio Unico dei Contatti Telematici, risultino aggiornati, non potendo l’operatore del Contact center inserire nuovi contatti per conto del cittadino. Nell’eventualità in cui non fosse presente alcun contatto in Archivio, è prevista la possibilità di comunicare un "contatto di scopo", valido solo per la specifica comunicazione.In caso di indisponibilità all’uso del servizio, è consentita in ogni caso la comunicazione mediante la casella istituzionale dell’Ufficio Medico Legale della Struttura territorialmente competente.