Dimissioni per fatti concludenti, le criticità dell'interpretazione giurisprudenziale
di Andrea Musti e Jacopo Maria Nannini
Le tesi in contrapposizione sulle dimissioni per fatti concludenti dopo la sentenza di Trento
Modello 770/2025: novità, aspetti generali e regole di presentazione
Le novità principali, rispetto al 2024, si rilevano nei quadri SG, SM, DI, ST, SV e SX
Modello 770/2025: l'esposizione delle operazioni straordinarie
Istruzioni per la compilazione della dichiarazione nel caso in cui siano intervenute operazioni societarie straordinarie
Modello 770/2025, le regole di compilazione dei quadri ST, SV e SX
di Michela Magnani e Marica Calzolari
Le modalità di compilazione dei quadri ST, SV e SX per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente
Modello 770/2025, le procedure di pignoramento presso terzi sono riconciliate nel prospetto SY
Guida alla compilazione del prospetto SY del modello 770 per la riconciliazione delle procedure di pignoramento presso terzi
Modello 770/2025: regime sanzionatorio e ravvedimento operoso
Le sanzioni per violazioni commesse dal 1° settembre 2024
Accordi di prossimità tra flessibilità e tutele
di Giuseppe Barbera e Attilio Romano
Requisiti, limiti e controlli nella disciplina giuridica e giurisprudenziale.
Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d'impresa
di Luca Barbieri e Andrea Rossetti
La regola della business judgment rule è a tutela degli amministratori
Indennità di reperibilità: disciplina contrattuale, limiti di legge e orientamenti giurisprudenziali
di Camilla Fino
L'indennità è riconosciuta al lavoratore che, al di fuori dell'orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni