Il principio di immutabilità della contestazione vale anche per il giudice
di Angelo Zambelli
Con la sentenza 10853/19 del 18 aprile scorso la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare, principio in virtù del quale i fatti su cui si fonda il provvedimento sanzionatorio devono coincidere con quelli oggetto di contestazione.
Nel caso di specie, il datore di lavoro aveva licenziato per giusta causa un dipendente per avere, quale membro della commissione di una gara d'appalto, delegato e demandato a “commissari ombra” l'attività valutativa...
Sulla prescrizione dei crediti retributivi dibattito giurisprudenziale ancora aperto
di Paolo de Berardinis e Federico Putaturo