L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Il calcolo delle ore per il congedo parentale frazionato

di Josef Tschoell

La domanda

Nella domanda per congedo parentale da fruire a ore va indicato il periodo richiesto in giorni; nel caso in cui le ore necessarie al lavoratore siano inferiori all'intera giornata, come si gestiscono le ore non utilizzate? Il dubbio nasce dal fatto che la domanda, se accolta, autorizza X giorni, ovvero tante ore quante previste dall'orario giornaliero moltiplicato i giorni richiesti. La necessità del lavoratore e quindi l'utilizzo effettivo può essere inferiore o una volta presentata la domanda "bisogna" necessariamente godere tutte le ore richieste? Nel caso di ore non fruite sono eventualmente perse?

L’Inps chiarisce le modalità nella circolare 152/2015 e specifica che in caso di congedo parentale fruito in modalità oraria è sempre rinvenibile lo svolgimento di attività lavorativa. Secondo l’Inps è necessaria una prima fase iniziale, dove il computo e l’indennizzo del congedo parentale avvengono su base giornaliera anche se la fruizione è effettuata in modalità oraria. Ai fini del congedo parentale su base oraria, la contrattazione deve prevedere anche l’equiparazione di un monte ore alla singola...