Una società varia il CCNL applicato, passando da metalmeccanici industria a metalmeccanici artigiani. Come si deve comportare con gli apprendisti, posto che, per la stessa mansione, nel settore industria la durata è di 3 anni e nel settore artigianato la durata è di 5 anni? 1- Riproporziona il periodo di apprendistato svolto alle diverse durate? Ad es 36 (mesi ccnl provenienza):60(mesi ccnl destinazione)=31 (periodo già svolto):x. Si considererebbero 52 mesi svolti (x=52) e di conseguenza l'apprendistato residuo è di 8 mesi. In questo modo la durata complessiva sarà maggiore di quanto inizialmente concordato (39 mesi anziché 36). 2- E' possibile eventualmente solo per gli apprendisti mantenete il ccnl industria e migrare al ccnl artigianato al termine dell'apprendistato?
Nel caso in esame, dato che il contratto di apprendistato è stato concluso con il lavoratore, che ha firmato per una durata di 36 mesi, deve ritenersi – almeno ove ci si voglia attenere a una condotta prudente – che la durata del contratto resti quella inizialmente stabilita con il lavoratore. L’art. 44, comma 2, D.Lgs. n. 81/2015 prevede che il contratto di apprendistato non può essere superiore a tre anni ovvero cinque per i profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano individuati...