Adempimenti

Apertura delle unità produttive più rapida

immagine non disponibile

di Antonio Carlo Scacco

Grazie alla nuova funzionalità implementata all'interno della procedura "Iscrizione e variazione azienda" presente nel sito internet dell'Inps, le imprese potranno inoltrare le istanze di apertura delle unità operative/produttive (UO/UP) con data di apertura antecedente al termine attualmente previsto (ossia entro l'ultimo giorno del mese successivo l'inizio dell'attività).

Nel darne notizia, il messaggio Inps numero 11 del 3 gennaio ricorda che tale funzionalità (denominata "Validazione unità operative") consentirà agli operatori di sede una valutazione delle istanze presentate prima del termine normalmente previsto. Tali istanze si troveranno in una sorta di lista d'attesa ma l'operatore, utilizzando la nuova funzionalità, potrà consultarle e decidere se accogliere (procedendo alla registrazione retrodatata) o meno la richiesta (nel caso di reiezione sarà necessario validare l'apposito campo "Motivazione").

La nuova nozione di "unità produttiva", introdotta dal decreto legislativo 148/2015, è utilizzata più volte per individuare i requisiti per l'accesso ai trattamenti di integrazione (ad esempio, il requisito dell'anzianità di effettivo lavoro di 90 giorni per accedere al trattamento), i limiti di fruizione (ad esempio, la durata massima complessiva di fruizione, pari a 24 mesi nel quinquennio mobile), i parametri di riferimento (ad esempio, l’individuazione della sede Inps competente).

Secondo l'istituto previdenziale è unità produttiva la sede legale, lo stabilimento, la filiale o il laboratorio distaccato dalla sede, purché in possesso di una organizzazione autonoma, intesa come idoneità a svolgere una attività in grado di realizzare l'intero ciclo produttivo o una sua fase completa. L'altro elemento caratterizzante è la presenza di lavoratori occupati in via continuativa.

La nozione, sostanzialmente in linea con quella elaborata dalla giurisprudenza, esclude pertanto che si possa qualificare "unità produttiva" ogni semplice elemento organizzativo dell'impresa (sede, stabilimento, filiale, ufficio, reparto) in mancanza di quelle caratteristiche di autonomia tecnica e amministrativa che consentono, all'interno dell'elemento medesimo, l'espletamento dell'intero ciclo, o comunque di un momento essenziale di esso, dell'attività di produzione di beni o servizi.

La corretta individuazione dell’unità produttiva assume rilevanza, oltre che per la gestione dei numerosi parametri di riferimento contenuti nel decreto legislativo, anche a fini dichiarativi. Per definire/gestire l'unità produttiva si accede al menu dei servizi per le aziende e i consulenti del sito istituzionale Inps. Nella sezione "Iscrizione e variazione aziende" si attiva la voce "Comunicazione unità operativa/Accentramento contr.", procedendo alla gestione della unità (se già inserita) o all'inserimento di una nuova, immettendo i dati richiesti dalla procedura.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©