L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Cambio CCNL per cambio attività prevalente

immagine non disponibile

di Antonio Carlo Scacco

La domanda

Un'azienda nacque per attività di installazione di impianti fotovoltaici, applicando il ccnl della metalmeccanica pmi. Ora è passata alla vendita di energia elettrica, divenuta loro principale attività, per la quale sono soggetti al controllo di ARERA. In base al cambio di attività prevalente di tutta l'azienda (e non di un ramo di essa) e stando al controllo ARERA, il ccnl deve essere obbligatoriamente cambiato da metalmeccanica ad energia?

La scelta del contratto collettivo da applicare, in omaggio al principio della libertà di associazione sindacale garantito dalla Costituzione (articolo 39), è rimessa alla volontà del datore di lavoro ed è, pertanto, libera. Non esiste quindi, in risposta al quesito avanzato dal gentile lettore, uno specifico obbligo di cambiamento in capo alla azienda citata. In ogni caso è buona regola perseguire la omogeneità tra l'inquadramento previdenziale e il contratto collettivo applicato (si ricorda che, in caso di variazione dell'attività che comporti una diversa valutazione degli obblighi contributivi, l'azienda deve darne comunicazione all'Inps entro trenta giorni utilizzando la procedura ComUnica. Sarà l'Istituto a valutare la richiesta ed eventualmente assegnare il nuovo inquadramento (che avrà effetto dal periodo di paga in corso alla data della richiesta). E' bene in ogni caso ricordare che, ove si dovesse propendere per una variazione del contratto collettivo applicato in conseguenza del diverso inquadramento attribuito, dovranno essere preservati i diritti già acquisiti dai lavoratori, sia sotto il profilo economico che normativo (principio generale del divieto di trattamento in pejus) .

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©