Ccnl e inquadramento Inps
Secondo il prevalente indirizzo della Cassazione (sentenze n. 26742/2016, n. 16340/2009 e n. 12352/2003), il datore di lavoro deve applicare il contratto collettivo stipulato dalle associazioni sindacali a cui sia iscritto o abbia dato esplicita o implicita adesione. Al contrario, se il datore di lavoro non aderisce ad alcuna associazione datoriale, il contratto collettivo normalmente applicabile è quello scelto dal datore stesso, generalmente in base all'attività effettivamente esercitata (art. 2070 c.c.). Nella fattispecie in esame, pertanto, l'azienda è tenuta ad applicare il CCNL Chimici, gomma e plastica Artigianato. Allo scopo, si rileva, inoltre, che l'applicazione di un contratto collettivo non sempre è legata al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Per ciò che concerne questi ultimi, infatti, occorre far riferimento alla classificazione effettuata dall'INPS (ATECO 2007), generalmente, sulla base dell'autocertificazione dell'attività dichiarata.