Dipendente dichiarato invalido al 100%
In premessa bisogna escludere che si tratti di lavoratore assunto con il collocamento per i disabili, per i quali la normativa prevede l’accertamento da parte di un’apposita commissione medica integrata, che dichiari l’impossibilità di reinserimento del soggetto all’interno dell’azienda e dopodiché per il datore di lavoro scatta l’obbligo di inviare la comunicazione per la sostituzione con altro soggetto avente diritto all’avviamento obbligatorio. Nell’ipotesi invece di un lavoratore a suo tempo normalmente assunto con sopravvenuta inidoneità allo svolgimento di qualunque mansione, essendo stata accertata la totale e permanente inabilità lavorativa al 100% da parte della commissione medica, se l’azienda ha più di 15 dipendenti deve attivare la procedura per la risoluzione consensuale davanti alla DTL. In tal caso il contributo ASPI è comunque dovuto, dato che trattasi di licenziamento effettuato nell’ambito di un contratto a tempo indeterminato, e la comunicazione al Centro per l’Impiego deve essere effettuata entro i 5 giorni dalla comunicazione del recesso.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5