Il confronto dettagliato tra le disposizioni economiche e normative di due CCNL (nella specie Terziario Confocommercio e Terziario Anpit), e il quadro sistematico delle principali differenze e delle loro implicazioni per aziende e lavoratori
Il presente contributo, primo di una serie, si propone di realizzare un confronto dettagliato tra le disposizioni economiche e normative di due CCNL (nella specie Terziario Confcommercio e Terziario Anpit), fornendo un quadro sistematico delle principali differenze e delle loro implicazioni per aziende e lavoratori. L’analisi si concentrerà sul confronto tra trattamento economico e aspetti normativi, concludendosi con una sintesi dei punti chiave e alcune riflessioni sulle possibili strategie di ...
I punti chiave
- Contesto e rilevanza del confronto
- Il trattamento economico
- Struttura retributiva e minimi tabellari
- Mensilità aggiuntive
- Progressione retributiva e scatti di anzianità
- Lavoro straordinario e ulteriori maggiorazioni
- Ulteriori maggiorazioni
- Analisi delle differenze normative:confronto sui principali aspetti regolatori del rapporto di lavoro
- La disciplina del lavoro del dirigente
- Periodo di prova
- Ferie e permessi
- Malattia e conservazione del posto
- Infortunio e conservazione del posto
- Tutele per specifiche categorie di lavoratori
- Preavviso di licenziamento e dimissioni
- Assistenza integrativa e welfare contrattuale
- Contribuzione all'assistenza sanitaria integrativa e agli enti bilaterali
- In conclusione: sintesi dei punti di divergenza e riflessioni sui vantaggi
- Esempio comparativo: inquadramento e retribuzione di un commesso addetto alla vendita in Confcommercio e Anpit
- Costo del lavoro
Ccnl Tabacco (lavorazione)
di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi