ApprofondimentoRapporti di lavoro

Il contradditorio nel procedimento sanzionatorio amministrativo: l'invocato cambio di rotta con il D.Lgs. 103/2024

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 5

guida-al-lavoro

I riverberi nel procedimento sanzionatorio amministrativo derivanti dalle modifiche apportate dall'articolo 5 del D.Lgs. 103/2024

Riconoscere al soggetto ispezionato la partecipazione alle fasi formative del provvedimento amministrativo sanzionatorio, incidente su proprie posizione soggettive, costituisce un indefettibile mezzo di attuazione dei principi costituzionali ed eurounitari finalizzati a garantire il corretto ed imparziale svolgimento dell'attività amministrativa.

Il presente intervento intende approfondire la questione riguardante il diritto al contraddittorio nel procedimento sanzionatorio ai sensi della Legge 689...

  • [1] C.G.C.E, sentenza 13 febbraio 1979, Hoffman-la-Roche causa 85/76.

  • [2] C.G.C.E, sentenza del 26 giugno 1980, National Panasonic, causa 136/79.

  • [3] C.G.C.E. sentenza 21 settembre 1989, Hoechst, cause riunite 46/87 e 227/88.

  • [4] Sentenza del 2 marzo 1962, n. 13.

  • [5] Sentenza del 3 dicembre 1969, n. 149; sentenza del 28 dicembre 1970, n. 200; sentenza del 2 febbraio 1971, n. 10.

  • [6] Sent. 20 marzo 1978, n. 23.

  • [7] Sent. 25 ottobre 2985, n. 234.

  • [8] C. cost. 2 marzo 1962, n. 13.

  • [9] Cassazione civile sez. un., 27/04/2006, n.9591

  • [10] Corte cost., 23 marzo 2007, n. 104.

  • [11] C.G.C.E, 24 febbraio 2022, C-582/20, SC Cridar Cons srl.

  • [12] C.G.C.E, 4 giugno 2020, C-430/19, SC C.F. srl