L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Il percettore di reddito assimilato e reddito dipendente: la nuova detrazione del comma 6, Legge Bilancio 2025

immagine non disponibile

di Roberto Vinciarelli

La domanda

Pinco è percettore di reddito assimilato art. 50 comma 1 lett. c) bis Tuir dal 1.01.2025 al 30.11.2025 con reddito di 27mila presso il committente Alfa. Successivamente, Pinco diventa dipendente del datore Alfa (prima committente) dal 1.12.2025 al 31.12.2025, percependo reddito dipendente di 2000 euro. Come si determina il nuovo cuneo?

La Legge di Bilancio per il 2025 (Legge 207/2024) al comma 6 sancisce che ai titolari di reddito di lavoro dipendente di cui all’articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione di quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del medesimo articolo 49, che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro spetta un’ulteriore detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo pari...