SpecialiIl Punto

Ispezioni sul lavoro - L'attività ispettiva

di Antonella Iacopini

N. 26

guida-al-lavoro

Le ispezioni sul lavoro sono parte dell'attività di controllo, svolta da organi specifici, sul rispetto delle norme all'interno delle aziende con l'obiettivo di contrastare le irregolarità e tutelare i diritti dei lavoratori

Ruolo dell'Ispettorato del lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl), istituito con DLgs 149 del 14 settembre 2015, è operativo dal 1° gennaio 2017 e svolge un ruolo centrale nell'ambito della vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale. Si tratta di fatto di un'Agenzia per le ispezioni, sottoposta al controllo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il quale i rapporti sono regolati da una convenzione stipulata annualmente, in cui vengono individuati, tra l'altro, gli obiettivi attribuiti nell'ambito...

  • [1] "Vent'anni dopo il decreto di riforma dei servizi ispettivi" di P. Rausei, ADAPT Professional Series n. 6 pubblicato il 23 aprile 2024; "Verifiche congiunte degli ispettori del lavoro per un controllo a 360 gradi" di F. Vazio, Eutekne - Lavoro & Previdenza pubblicato on line su il 13 marzo 2024.

  • [2] Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.

  • [3] Lavori di costruzione; lavori di manutenzione; lavori di riparazione; lavori di demolizione; lavori di conservazione e risanamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura e in cemento armato; opere stradali, ferroviarie, idrauliche; scavi; montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; lavori in sotterraneo e gallerie, anche comportanti l'impiego di esplosivi.

  • [4] Il Protocollo d'intesa del 12 marzo 2021, siglato da Inl, Inps e Inail, ha istituito la Commissione centrale di programmazione dell'attività ispettiva e le Commissioni regionali di programmazione dell'attività ispettiva (cfr. nota Inl 2020/2021).

  • [5] Art. 19 DL 36/2022 (conv. Legge 79/2022).

  • [6] Cfr "Documento di programmazione della vigilanza per il 2024" pubblicato sul sito istituzionale dell'Inl il 26 aprile 2024.

  • [7] Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025 adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. 221 del 19 dicembre 2022 e aggiornato con D.M. 58 del 6 aprile 2023.

  • [8] Costituito con D.M. 57 del 6 aprile 2023.

  • [9] La Direttiva ministeriale del 2008 precisava che a fronte di richieste non attendibili nella esposizione dei fatti, l'Ufficio aveva la facoltà di non dar corso alla richiesta stessa. Su tale scorta, la circolare MLPS 30/2009 invitava gli uffici a non prendere in considerazione le richieste di intervento palesemente pretestuose, oggettivamente inattendibili e prive di ogni fondamento.