SpecialiIl Punto

Ispezioni sul lavoro - Il ruolo del professionista e i rapporti con l'ispettorato

di Antonella Iacopini

N. 26

guida-al-lavoro

Consulenti del lavoro e professionisti abilitati svolgono un ruolo di punta, nell'ambito delle ispezioni sul lavoro, dal primo accesso ispettivo fino alla conclusione degli accertamenti, oltre ad essere presenti, al fianco dell'Ispettorato, nella lotta al sommerso e all'abusivismo della professione

Come stabilito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 12/1979, "tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di lavoro, direttamente od a mezzo di propri dipendenti, non possono essere assunti se non da coloro che siano iscritti nell'albo dei consulenti del lavoro a norma dell'articolo 9 della presente legge". La possibilità di svolgere assistenza in materia di lavoro viene, però, riconosciuta anche a coloro...

  • [1] Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 1151/2003: Esercita abusivamente una professione colui che operi senza il necessario titolo di studio o che manchi dell'abilitazione prescritta, oppure non abbia adempiuto alle formalità richieste (iscrizione all'Albo) oppure, ancora, sia decaduto o sia stato sospeso o interdetto nell'esercizio della professione. Più recentemente, l'ordinanza della Cassazione del 7 febbraio 2024, n. 3495, Sez. II.

  • [2] Cassazione n. 4562/2018.

  • [3] Cass. pen. n. 26294/2021: "in linea di principio le mansioni di amministrazione della busta paga, dei rapporti con enti previdenziali, ed in genere della contrattualistica di lavoro, sono rimesse al datore di lavoro che deve occuparsene personalmente o per mezzo di propri dipendenti e sotto la propria responsabilità. Attesa la sempre maggiore complessità di detti adempimenti, è stato opportunamente previsto in alternativa, ex art. 1, comma 1, legge 12/1979, che il datore di lavoro possa delegare tali incombenze ad un consulente del lavoro abilitato, iscritto nel relativo albo professionale nonché ad altre figure professionali (professionisti iscritti negli albi degli avvocati e procuratori legali, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali)".

  • [4] Lettera circolare MLPS 1665/2003.

  • [5] MLPS lettera circolare del 23 ottobre 2007 e circolare 17/2013.

  • [6] Nota MLPS n. 7004/2007.

  • [7] Cfr. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 31432/2004: Non commette, invece, il delitto di abusivo esercizio della professione colui che, iscritto negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, assuma o svolga adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, senza avere previamente dato la prescritta comunicazione alla DTL della provincia nel cui ambito intenda svolgere tali adempimenti.

  • [8] Cfr Protocollo d'Intesa tra MLPS e Cno del 15 gennaio 2014.

  • [9] Si fa riferimento ai contratti sottoscritti dalle organizzazioni dei datori e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.