SpecialiIl Punto

L'indennità di accompagnamento

di Paolo Scognamiglio

N. 6

guida-al-lavoro

Delineati i requisiti della prestazione universale, occorre ora esaminare le caratteristiche dell'indennità di accompagnamento, la cui disciplina è contenuta principalmente nella legge 11 febbraio 1980, n. 18

L'art. 1 della legge n. 18/1980 statuisce che per l'attribuzione della predetta indennità occorre, alternativamente, l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore oppure l'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua.

I requisiti richiesti sono diversi e ben più rigorosi della semplice difficoltà nella deambulazione o nel compimento di altri atti.

Ai fini della valutazione non rilevano episodici contesti, ma è richiesta la verifica della...

  • [1] Cass. 28 maggio 2009, n. 12521.

  • [2] Cass. 24 febbraio 1988, n. 2005.

  • [3] Cass. 1° luglio 2010, n. 15663 in motivazione che richiama anche Cass. 12521/2009, n. 14076/2006, n. 10281/2003, n. 3228/1999.

  • [4] Così IACONE G., Il contenzioso assistenziale, cit. p. 123.

  • [5] Cass. 19 agosto 2022, n. 24980.