Tirocinio e assunzione agevolata
Una donna disccupata di 35 anni effettua un periodo di tirocinio di 6 mesi, poi resta inoccupata per un altro mese. Può essere assunta dalla ditta con la quale ha svolto il tirocinio con le agevolazioni previste dalla legge 92/12?
L'art. 4, commi da 8 a 11, della Legge 92/2012 prevede una serie di incentivi per l'assunzione di lavoratrici e lavoratori disoccupati o privi di impiego. Rispetto alla figura femminile la Legge in questione prevede una serie di condizioni, alternative, che devono sussistere in capo alla lavoratrice: - prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate (cioè regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'UE) o con una professione o di un settore economico caratterizzati da un elevato tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato, annualmente individuate con apposito decreto ministeriale (D.M. 16 novembre 2022, n. 327); - prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
Il tirocinio non è assimilabile, per sua natura, ad un rapporto di lavoro subordinato pertanto non osta al godimento dell'incentivo sebbene sia stato svolto con la medesima impresa che godrebbe dell'incentivo stesso.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5