Buoni pasto per gli infermieri professionali lavoratori turnisti
di Pasquale Dui, Luigi Antonio Beccaria
L'orario superiore alle sei ore giornaliere garantisce il diritto al buono pasto anche ai turnisti
La prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età pensionabile
Alcune linee guida di natura comportamentale
Infortuni sul lavoro, il danno differenziale
Rapporti tra domanda di danno differenziale e domanda all’Inail, criteri di accertamento della responsabilità datoriale e quantificazione del danno
Il welfare aziendale nel libro unico del lavoro, riflessi operativi e contabili
Welfare aziendale e strategie di retention: leva competitiva tra fiscalità, normativa e valorizzazione delle risorse
Trasferta e trasfertismo, due i regimi di imponibilità fiscale e contributiva delle indennità
di Potito di Nunzio e Laura Antonia di Nunzio
Per la Cassazione no ad un terzium genus
Il criterio del 25 per cento dell'orario di lavoro nella sicurezza sociale Ue
di Camilla Fino
Il caso Hakamp e la definizione di "parte sostanziale" dell'attività lavorativa
La reperibilità tra computabilità nell'orario di lavoro e specifici obblighi retributivi
di Dario Ceccato e Paola Salazar
L'indennità di reperibilità in busta paga
Il tirocinio extracurriculare simulato, dalla vigilanza ispettiva al reato
di Giuseppe Barbera e Attilio Romano
L'analisi degli abusi e dell'apparato sanzionatorio
Smart working nei comuni montani, esonero contributivo dal 2026
Sgravio contributivo totale per il biennio 2026-2028
Parità retributiva e lavoro di pari valore
di Tiziano Treu
L’evoluzione della disciplina europea in tema di parità retributiva fra lavoratori e lavoratrici, dalla legge italiana 162/2021 alla direttiva 970/2023









