Beneficio assunzioni under 35 e lesione del legittimo affidamento al legislatore
Le difficoltà applicative dei benefici per assunzione di under 35. Quali possibili soluzioni?
Discriminanti le dichiarazioni dell'amministratrice di società che afferma di assumere donne solo over 40
di Federico Manfredi e Ivan Cartocci
Le dichiarazioni pubbliche dell’amministratrice delegata integrano discriminazione collettiva e indiretta
Lavoro familiare e prestazione gratuita occasionale: dubbi e opportunità
di Camilla Fino
Caratteristiche della prestazione gratuita occasionale, criteri normativi e giurisprudenziali che ne regolano l’applicazione, limiti e opportunità per imprese e lavoratori
Personale infermieristico, specifica remunerazione per il tempo di vestizione e svestizione
di Pasquale Dui e Luigi Antonio Beccaria
La Cassazione chiarisce le condizioni per la retribuzione a parte ed in aggiunta alla retribuzione ordinaria
Riforma della disabilità, assegnate le risorse in autogestione
In vigore in 9 province in via sperimentale
Intelligenza artificiale e relazioni industriali nel settore elettrico
di Luca Barbieri e Andrea Rossetti
Nuovi compiti per l’Osservatorio di settore congiunto paritetico
Il regime contributivo delle prestazioni accessorie dei soci di Srl
di Giuseppe Barbera e Attilio Romano
La controversa disciplina della doppia contribuzione per il compenso percepito per l'eventuale esecuzione di prestazioni accessorie dei soci di Srl
Incentivo all'assunzione di donne svantaggiate della legge Fornero
L’incentivo donne svantaggiate, uno dei bonus più utilizzati dai datori di lavoro, previsto dalla legge Fornero è in vigore dal 1° gennaio 2013
Incentivo all'assunzione di donne svantaggiate del decreto coesione
Per le lavoratrici svantaggiate è previsto un esonero contributivo applicabile alle assunzioni dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025
Incentivo all'assunzione di donne svantaggiate: schema di sintesi delle misure
di Barbara Garbelli
Tabelle di confronto tra le misure a carattere temporaneo e quelle di carattere strutturale
Assunzione di donne svantaggiate: i requisiti generali per accedere gli incentivi
Necessario il rispetto di alcune condizioni minime a garanzia di un lavoro sicuro, eticamente corretto ed economicamente sostenibile
La retrodatazione degli effetti del licenziamento disciplinare
La lavoratrice non deve restituire le somme percepite durante il periodo di sospensione cautelare