L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Denuncia lavori temporanei

immagine non disponibile

di Josef Tschoell

La domanda

L'articolo 13 (Denucia di Lavori) delle Nuove Tariffe Premi INAIL dispone che "9. L'Inail può dispensare il datore di lavoro dall'obbligo della denuncia dei singoli lavori, sempreché classificabili alla stessa voce di tariffa di una delle lavorazioni già denunciate, se richiedono l'impiego di non più di cinque persone e non durano più di quindici giorni, nel caso si tratti di lavori edili, stradali, idraulici ed affini di modesta entità e negli altri casi in cui ne ravvisi l'opportunità". Si chiede: Se il limite dei 15 giorni si riferisce a giorni di effettivo lavoro o di calendario? Se vista l'esplicito riferimento a "lavori edili, stradali, idraulici ed affini" la disposizione esclude quindi i lavori elettrici?

L'Inail non si è espresso finora su questi particolari aspetti. In assenza di specifiche indicazioni si ritiene che i 15 giorni siano di calendario, diversamente sarebbe stato specificato nel decreto ministeriale. Invece, per quanto riguarda i lavori elettrici, il citato comma 9 lascia aperta la possibilità di esonerare gli altri casi e rimanda sostanzialmente ogni decisione all'Inail. È dunque da verificare con la sede Inail competente se concede l'esonero o meno dall'invio della denuncia dei singoli lavori.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©