La Prestazione Universale
Il D.Lgs. 29/2024 introduce una prestazione in favore delle persone con età superiore agli 80 anni che presentano un bisogno assistenziale gravissimo
L'indennità di accompagnamento
Analisi delle caratteristiche dell’indennità di accompagnamento, la cui disciplina è contenuta principalmente nella legge 18/1980
Prestazione universale e indennità di accompagnamento a confronto
Molteplici le differenze tra l’indennità di accompagnamento e la neointrodotta prestazione universale
Prestazione universale: aspetti processuali
Il D.Lgs. 29/2024 non fornisce le indicazioni per la tutela giudiziale in caso di mancato riconoscimento della nuova prestazione
Nel Ccnl Uneba il codice di condotta contro violenze e molestie sessuali al lavoro
Nel rinnovo anche i nuovi minimi, assistenza sanitaria integrativa, nuova classificazione del personale e misure per la tutela della genitorialità
In Uniemens la decontribuzione Sud per le pmi
di Antonello Orlando e Francesco Maria Paci
Le novità della release 4.28.0 dell'Allegato Tecnico Uniemens
Stagionalità da Ccnl e contributo addizionale, la rettifica Inps
Contributo addizionale per i contratti stagionali da contratto collettivo: il nuovo chiarimento Inps
Autotrasporto: la nuova lista di controllo su strada
di Francesco Paesani e Claudio Infriccioli
L'attività di controllo può riguardare ulteriori documenti e atti da conservare secondo le vigenti norme
Istituzioni socio-assistenziali – Agidae
di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi
Ccnl per i dipendenti delle istituzioni socio-sanitarie-assistenziali-educative aderenti all'Agidae
Ccnl Legno e arredamento industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 27.1.2025,
La dilazione dei debiti contributivi Inps non trasmessi all'Agenzia Entrate
Il punto sulla rateazione dei debiti contributivi Inps in fase amministrativa e non oggetto di recupero da parte delle Entrate quale soggetto incaricato della riscossione
La cumulabilità delle agevolazioni per le imprese
di Camilla Fino
Gli "Aiuti de Minimis", gli "Aiuti di Stato" e le "Misure di Carattere Generale"
Certificazione unica: novità e scadenze per il 2025
Frontalieri, impatriati, bonus 100 euro oltre al restyling dei fringe benefits sono le principali novità. Invariate le scadenze
CU 2025: guida alla compilazione del frontespizio e del quadro CT
di Matteo Ferraris
Le regole di compilazione del frontespizio e del quadro CT della Certificazione Unica 2025
CU 2025: compilazione dei dati fiscali, ancora novità sulle erogazioni in natura
di Matteo Ferraris
Nella sezione “Dati fiscali” somme assoggettate a tassazione ordinaria, compensi con ritenuta a titolo d’imposta, assoggettati ad imposta sostitutiva e a tassazione separata
CU 2025: regole confermate per l'esposizione dei dati del TFR
La sezione relativa al TFR ha assorbito la parte della comunicazione dati relativa al TFR (e simili) in precedenza prevista dalla dichiarazione dei sostituti d’imposta
CU 2025: guida alla compilazione dei dati previdenziali e assistenziali/2
Confermate le istruzioni dello scorso anno con alcune novità riguardanti le gestioni separate parasubordinati e sportivi
CU 2025: guida alla compilazione dei dati assicurativi
Tutte le istruzioni per la compilazione della parte dati assicurativi INAIL (punti da 91 a 96) della Certificazione Unica CU 2025
CU 2025: i forfettari escono dalla certificazione
Venuto meno l’obbligo di certificazione delle erogazioni ai percipienti in regime forfetario
CU 2025: alcuni esempi di compilazione
Esempi di compilazione relativi ai compensi corrisposti a cervelli rimpatriati e lavoratori autonomi occasionali
CU 2025: i dati su pignoramenti e locazioni brevi
Nella certificazione "Lavoratori autonomi e provvigioni" i dati relativi al pignoramento presso terzi, le indennità di esproprio e la tassazione delle locazioni brevi
Check list per il controllo della Certificazione Unica 2025
Check list aggiornata per supportare la redazione ovvero il controllo della nuova versione della Certifica-zione Unica
CU 2025: guida alla compilazione dei dati previdenziali e assistenziali/1
La certificazione unica deve essere compilata, ai fini contributivi, indicando i dati previdenziali e assistenziali relativi all’INPS