Percettori Naspi e Dis-Coll, l'impatto della nuova procedura sui Centri per l'impiego
di Andrea Musti e Simone Cerlini
Uno dei nodi principali è la gestione delle sanzioni per la mancata adesione agli obblighi previsti
Legge di bilancio 2025, contributi dimezzati per artigiani e commercianti
di Aldo Forte
In attesa di istruzioni operative Inps
Settore sportivo, nuove risorse dalla legge di bilancio 2025
Risorse specifiche anche per garantire ed ampliare l'accesso allo sport per le persone con disabilità
Legge di bilancio 2025, novità sui lavoratori frontalieri
di Camilla Fino
Regolati alcuni aspetti relativi allo smart working dei lavoratori e il conseguente mantenimento dello status di frontaliere
Legge di bilancio, dal 2025 i mesi di congedo parentale indennizzati all'80% salgono a tre
Innalzata a tre mesi l’indennizzabilità all’80% dei periodi di congedo parentale fruiti entro i sei anni di vita del minore
Collegato lavoro, modifiche al regime di notifica nelle controversie in materia contributiva
La corretta identificazione della sede territoriale competente presso cui effettuare le notifiche in materia contributiva
Le pensioni nella legge di bilancio 2025
Conferme per i cd. vecchi iscritti e rafforzamento dei meccanismi per mantenere in servizio i pensionandi
Assenza dal lavoro, privacy by design per la certificazione di visita medica
Violazione dei principi di minimizzazione indiretta ai fini privacy
Lavoratrici madri: nuovo parziale esonero contributivo dopo la legge di bilancio 2025
L’esonero spetta fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo
Legge di bilancio 2025: tracciabilità delle spese, che cosa cambia
di Camilla Fino
Introdotte nuove misure riguardanti la tracciabilità delle spese che riguardano i rimborsi ai dipendenti e ai lavoratori autonomi
Auto in uso promiscuo, il calcolo del fringe benefit 2025
Ridotto rispetto al 2024, il costo chilometrico ACI per le auto a benzina, gasolio e ibride; aumentato quello delle auto elettriche e plug-in
Legge di bilancio 2025 e addizionali, più tempo per adeguarsi alle novità Irpef
Anche i Comuni possano adeguare dal nuovo termine differito gli scaglioni e le aliquote dell'addizionale comunale
Naspi: più difficile ottenere l'indennità dopo la legge di bilancio
La legge di bilancio 2025 interviene sui requisiti che un lavoratore disoccupato deve possedere per ottenere la Naspi
Legge di bilancio 2025, misure e incentivazioni a sostegno del reddito
Analisi delle novità che coinvolgono l’ambito del lavoro, sia fiscali che contributive
Autotrasporto, illeciti e sanzioni dal 1° gennaio 2025
di Francesco Paesani e Claudio Infriccioli
In vigore anche per tutto il 2025 gli adeguamenti del 2021
Gli ammortizzatori sociali nella legge di bilancio 2025
L'analisi delle novità in materia di sostegno al reddito in costanza di lavoro per il 2025
Conguagli contributivi di fine anno, le attese istruzioni Inps
Nuove istruzioni per la compilazione di Uniemens ListaPosPA
Riforma Irpef-Ires, indicazioni generali e focus sui redditi da lavoro
Modifiche al regime di tassazione dei redditi dei terreni, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, diversi e d'impresa
Conguaglio di fine anno 2024 dei contributi previdenziali e assistenziali
Le indicazioni Inps per le operazioni di conguaglio, relative al 2024, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo
Collegato lavoro, il periodo di prova nel contratto a termine
di Marco Sartori e Hulla Bisonni
Il collegato lavoro fornisce i criteri numerici per determinare la durata del periodo di prova nei rapporti a tempo determinato
Collegato lavoro, risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
Il Collegato lavoro prevede una nuova ipotesi di risoluzione del rapporto per abbandono volontario del posto di lavoro
L’apprendistato duale alla luce del collegato lavoro
Il Collegato lavoro introduce norme di semplificazione e regolazione della disciplina dell’apprendistato duale
Collegato lavoro, restyling sulla compatibilità di ammortizzatori in costanza di lavoro e nuova attività
Nuova norma più coerente all'indirizzo della Corte Costituzionale
Collegato lavoro, smart working da comunicare entro 5 giorni
Ufficializzato il termine per le comunicazioni obbligatorie relative a costituzione, variazione e cessazione della prestazione in modalità agile
Collegato lavoro, l'interpretazione autentica sulla stagionalità
Il richiamo all'Intensificazione o esigenze stagionali quali parole chiave
Collegato lavoro: il quadro delle principali modifiche al testo unico della sicurezza
di Mario Gallo
Tra le modifiche: accertamento dell’idoneità alla mansione, ricorso contro il giudizio del medico competente, obbligo del tesserino identificativo
Collegato lavoro, le novità sulle conciliazioni in sede sindacale
di Andrea Musti e Jacopomaria Nannini
Anche la modalità telematica è sede protetta
Collegato lavoro: verso una maggiore flessibilità nella somministrazione di lavoro
Importanti novità nella disciplina della somministrazione, ed in particolare in quella a tempo determinato contenuta nel D.lgs. 81 del 2015
Inail, i ricorsi amministrativi dopo il Collegato lavoro
Ricorsi su liquidazione dei premi a carico dei datori di lavoro nonché sulle prestazioni in ambito di assicurazione contro gli infortuni domestici
Collegato lavoro, cosa cambia per liberi professionisti e autonomi
di Camilla Fino
Novità per liberi professionisti e autonomi con le modifiche all’applicazione del regime forfettario nel caso di contratti misti
Collegato lavoro, per i professionisti estesa la sospensione dei termini per adempimenti tributari
Alle nuove casistiche di sospensione si applicano le medesime regole procedurali