Smart working internazionale: convenienza fiscale da valutare
di Diego Paciello
Stop alle agevolazioni per gli impatriati se la residenza è all’estero. Uno o più smart worker potrebbero configurare una stabile organizzazione
Sulla prescrizione dei crediti retributivi dibattito giurisprudenziale ancora aperto
di Paolo de Berardinis e Federico Putaturo
La sentenza del tribunale di Bari 2179 del 6 settembre 2023 si discosta dall’orientamento stabilito nel 2022 dalla Corte di cassazione
Cambio turno degli infermieri: il passaggio di consegne rientra nel tempo lavorativo e va remunerato
a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Accesso agli incentivi pubblici, strada stretta per la piena parità
di Valeria Uva
<span class="argomento"/>Il riordino delle agevolazioni previsto dalla legge delega dovrà aprire anche ai professionisti le misure ora riservate alle aziende, ma resta il nodo dell’iscrizione al Registro
Alluvione in Emilia Romagna e Toscana: entro il 30 settembre le domande per l’indennità autonomi
di Alice Chinnici
L’importo dell’una tantum è di 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a quindici giorni. La somma massima erogabile a ciascun lavoratore non può comunque superare 3mila euro
Rinuncia a quota 103, incentivo retroattivo
di Fabio Venanzi
L’esonero dai contributi può produrre effetto dalla prima decorrenza utile per la pensione, se si è fatto domanda entro luglio
Scade per i super fragili lo smart working garantito
di Aldo Bottini
Salvo un’ulteriore proroga termina al 30 settembre il loro diritto al lavoro agile. Per i fragili e i genitori di figli under 14 il termine resta quello del 31 dicembre
Contratto collettivo nazionale Commercio Anpit-Cisal, arriva il rinnovo economico
di Cristian Callegaro
Presentazione ISEE aggiornato per non perdere gli arretrati dell'assegno unico
di Antonio Carlo Scacco
Indennità fermo pesca, presentazione delle domande
di Antonio Carlo Scacco
Centro sportivo e lavoro autonomo occasionale
di Beatrice Passerini
Agevolazioni per i co.co.co. amministrativi dopo il Dlgs 120/2023
di Beatrice Passerini
Esonero donne e definizione di disoccupato
di Manuela Baltolu
Lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità di discontinuità
di Claudio Tucci
Contratto a termine e risoluzione per mutuo consenso
a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Riorganizzazione aziendale e licenziamento del dirigente
di a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Trasferimento d'azienda illegittimo
a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Licenziamento per mancato superamento della prova
a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Formazione per ora legata al singolo lavoratore
di Enzo De Fusco e Carmelo Fazio
Reddito di cittadinanza: ai corsi solo uno su sei degli ex percettori
di Giorgio Pogliotti
Istituti tecnici e professionali, ecco il nuovo modello «4+2»
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
Gli ammortizzatori sociali in caso di calamità naturali
di Marco Menegotto
I contratti a termine tra intenzioni del legislatore e vincoli di sistema
di Michele Tiraboschi

Manuale di diritto del lavoro 2023
Il Manuale illustra in maniera sistematica le nuove norme su smart working, statuto del lavoro autonomo, misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing...
Scopri di più
Codice del lavoro 2023
l Codice del lavoro 2023, giunto alla 25esima edizione, raccoglie una attenta selezione delle fonti normative di riferimento relativa alla disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato.
Scopri di più
Guida Pratica Rapporto di Lavoro 2023
La Guida Pratica 2023 affronta e risolve le questioni più complesse della gestione amministrativa e giuslavoristica del rapporto di lavoro<br/>
Scopri di più